Research4Life

Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

mano guantata con topo da laboratorio su sfondo uniformeSperimentazione animale
12 Settembre 2025

Quali sono gli stabulari per gli animali da laboratorio

Gli stabulari sono gli ambienti controllati in cui vengono ospitati gli animali da laboratorio. Ma non tutti sono uguali: a determinarne le caratteristiche sono diversi fattori, dalla specie allevata al…
lettera con busta su sfondo uniformeSperimentazione animale
9 Settembre 2025

Trasparenza nella comunicazione sulla sperimentazione animale: la lettera aperta di Aptuit

Il dibattito sulla sperimentazione animale merita e richiede trasparenza. Pubblicare la lettera dei lavoratori Aptuit non significa entrare nel merito delle vicende giudiziarie, ma sostenere la necessità di un’informazione corretta,…
ratto su sfondo uniformeSperimentazione animale
5 Settembre 2025

Gli animali per studiare i disturbi alimentari: focus sull’anoressia

L’anoressia nervosa è uno dei più comuni disturbi alimentari, patologie complesse, difficili da diagnosticare precocemente e con un alto rischio di recidiva. Gli animali, pur non potendo replicare fattori cognitivi…
pillole bianche su sfondo azzurroSperimentazione animale
29 Agosto 2025

Litio e malattia di Alzheimer: dalla patogenesi alla cura?

Un recente studio mostra che nei topi la carenza di litio accelera alterazioni tipiche dell’Alzheimer, mentre la sua supplementazione appare protettiva. Un risultato promettente che conferma il valore dei modelli…
modellino di polmone di carta su sfondo uniformeSperimentazione animale
25 Agosto 2025

Il primo xenotrapianto di polmone

Un polmone di maiale geneticamente modificato è stato trapiantato in un uomo in morte cerebrale. Per nove giorni l’organo ha funzionato senza rigetto iperacuto né infezioni, pur mostrando segni di…
controllo animali da laboratorio: topo su sfondo arancioneSperimentazione animale
25 Luglio 2025

Ambiente, genetica, salute: i controlli per gli animali da laboratorio

Il benessere degli animali da laboratorio è una questione tanto etica quanto scientifica: garantirlo è infatti essenziale per avere risultati affidabili e ripetibili. Per questo il controllo di aspetti che…
due pillole in formato di capsula su sfondo uniformeSperimentazione animale
18 Luglio 2025

Verso una terapia a mRNA per via orale

Un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine mostra come una capsula orale contenente mRNA sia in grado di superare le barriere digestive e ridurre l’infiammazione intestinale in ratti e…
La copertina del libro Una vita a coloriSperimentazione animale
11 Luglio 2025

“Una vita a colori”, raccontare la sindrome di Rett

Nel libro Una vita a colori, Marina Cometto racconta la storia della figlia Claudia, vissuta per cinquant’anni con la sindrome di Rett. Un memoir che parla di amore, cura e…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

22 Luglio 2025 in Rassegna stampa R4L

Modelli complementari, più che alternativi

In un'intervista su Il Sole 24 Ore, il portavoce di Research4Life Giuliano Grignaschi spiega come la sperimentazione animale si integri con i nuovi modelli di ricerca Nonostante i progressi nella…
Leggi di più
5 Dicembre 2024 in home, Rassegna stampa R4L

Intervista sulla sperimentazione animale: il podcast di LIFE-Il Faro dei Curiosi

Lo sappiamo bene: la sperimentazione animale è un tema dibattuto, con aspetti etici e scientifici tanto importanti quanto complessi. In un podcast, il progetto LIFE-Il Faro dei Curiosi ha provato…
Leggi di più
11 Dicembre 2023 in Rassegna stampa R4L

“Io le patate le bollo vive”, la recensione su Scienza in rete

È stata pubblicata sul giornale online Scienza in rete la recensione del saggio Io le patate le bollo vive (Einaudi editore), il saggio scritto a quattro mani da Roberto Sitia,…
Leggi di più