Research4Life

Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

rene ritagliato nella carta su sfondo azzurroSperimentazione animale
14 Novembre 2025

I nuovi studi sullo xenotrapianto di rene

Dopo i primi xenotrapianti di rene in pazienti vivi, la ricerca torna ai fondamentali: due studi pubblicati su Nature raccontano in dettaglio uno dei primi xenotrapianti di rene su un…
pozzetti per studio tossicologia tenuti da mano con guantoSperimentazione animale
7 Novembre 2025

Una tossicologia integrata per capire gli effetti delle sostanze che ci circondano

Farmaci, pesticidi, metalli pesanti, microplastiche e materiali avanzati: ogni giorno siamo esposti a un’infinità di composti chimici di cui sappiamo ancora troppo poco. Studiare i loro effetti solo in modelli…
axolotlSperimentazione animale
31 Ottobre 2025

L’axolotl e il ruolo del sistema nervoso nella rigenerazione

L’axolotl è celebre per la sua capacità di rigenerare arti e organi complessi, ma come riesce a coordinare questo processo in tutto il corpo? Un nuovo studio rivela che la…
topo su sfondo rosa uniformeSperimentazione animale
24 Ottobre 2025

Retinopatia diabetica, un possibile nuovo bersaglio per prevenirla

Uno studio ha identificato una proteina, LRG1, che gioca un ruolo chiave nelle fasi iniziali della retinopatia diabetica. Nei topi, bloccarne l’azione ha impedito i primi danni ai capillari della…
ratto su sfondo azzurrohomeSperimentazione animale
17 Ottobre 2025

Sperimentazione animale: i dati italiani per il 2023

Non sono ancora state pubblicate le statistiche europee sull’uso degli animali a fini scientifici. Sono però stati pubblicati i dati italiani: vediamo allora gli elementi principali sulla sperimentazione animale nel…
topo su sfondo azzurroSperimentazione animale
10 Ottobre 2025

I dibattiti aperti sulla sperimentazione animale: reintroduzione e reinserimento

A Brescia, il 23 e 24 settembre 2025, si è tenuto un convegno dedicato al futuro degli animali dopo la sperimentazione: un confronto tra ricercatori, allevatori, istituzioni e associazioni animaliste…
zebrafish su sfondo giallo uniformeSperimentazione animale
4 Ottobre 2025

La decisione dello zebrafish: tra attenzione e competenza

Le larve di zebrafish non sempre sbagliano perché lo stimolo è difficile: a volte scelgono di ignorarlo. Un nuovo studio su Science Advances distingue tra focus (quanto restano attente) e…
diamante mandarino su sfondo uniformeSperimentazione animale
26 Settembre 2025

Il richiamo del diamante mandarino: è questione di semantica

Un nuovo studio mostra che il diamante mandarino non solo distingue i diversi richiami, ma li organizza in categorie con un vero e proprio significato semantico. Un po' come avviene…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

22 Luglio 2025 in Rassegna stampa R4L

Modelli complementari, più che alternativi

In un'intervista su Il Sole 24 Ore, il portavoce di Research4Life Giuliano Grignaschi spiega come la sperimentazione animale si integri con i nuovi modelli di ricerca Nonostante i progressi nella…
Leggi di più
5 Dicembre 2024 in home, Rassegna stampa R4L

Intervista sulla sperimentazione animale: il podcast di LIFE-Il Faro dei Curiosi

Lo sappiamo bene: la sperimentazione animale è un tema dibattuto, con aspetti etici e scientifici tanto importanti quanto complessi. In un podcast, il progetto LIFE-Il Faro dei Curiosi ha provato…
Leggi di più
11 Dicembre 2023 in Rassegna stampa R4L

“Io le patate le bollo vive”, la recensione su Scienza in rete

È stata pubblicata sul giornale online Scienza in rete la recensione del saggio Io le patate le bollo vive (Einaudi editore), il saggio scritto a quattro mani da Roberto Sitia,…
Leggi di più