Favorire una informazione corretta, responsabile e approfondita
Uno degli obiettivi principali che devono porsi tutti i soggetti coinvolti nel settore della ricerca è quello di promuovere e diffondere una corretta informazione scientifica. Ricerca e comunicazione si dovranno così fondere per dare vita a uno spazio educazionale all’interno del quale i cittadini possano godere di un’informazione corretta, responsabile e approfondita.
Molto spesso infatti i mass-media, puntando sulla leva emotiva, lasciano poco spazio alla voce della scienza, comportando lacune nel bagaglio di conoscenze collettive riguardanti non solo la salute ma anche l’alimentazione o l’ambiente.
La recrudescenza delle campagne contro la sperimentazione animale o episodi quali il caso Stamina, solo per fare degli esempi, hanno comportato la diffusione di informazioni non scientificamente corrette che hanno fatto prevalere opinioni basate esclusivamente sull’emotività e che hanno fatto luce sull’esigenza primaria di cui ora si sottolinea la necessità di realizzazione: l’instaurazione di un dialogo aperto tra ricercatori, mass media e cittadini.
In tale contesto, la comunità scientifica deve far sì che la sua esperienza diventi un patrimonio collettivo fruibile dall’intera cittadinanza.
Creare una rete efficace tra ricerca e industria
La ricerca consegue il suo obiettivo nel momento in cui può essere applicata: in tal senso ha il dovere di utilizzare tutti gli strumenti a propria disposizione per garantire ai pazienti l’accesso alle soluzioni terapeutiche che sono state oggetto di studio.
Per questo è necessario generare e consolidare collaborazioni con le aziende, che grazie alle proprie capacità produttive possono, ad esempio, garantire il passaggio dalla sperimentazione alla produzione e distribuzione di terapie.