Research4Life

Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

La parola a…
19 Settembre 2023

Sperimentazione animale: l’approvazione di un progetto di ricerca

Con alcune delle nostre ultime interviste nell'ambito de La parola a abbiamo iniziato a raccontare il ruolo e i componenti dell'Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), che assicura il benessere…
Eventi
15 Settembre 2023

Al via la Settimana mondiale delle malattie mitocondriali

Si apre il 18 settembre la Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, un insieme di patologie genetiche che interessano gli organelli cellulari deputati alla produzione di energia. Si tratta…
Eventi
14 Settembre 2023

A Torino, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze

Inizia oggi, 14 settembre, il 20esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS), organizzato dall’Università di Torino: un’occasione che riunisce esperti/e di livello internazionale per condividere e discutere gli…
La parola a…
11 Settembre 2023

Il baco da seta come modello per lo screening di antibiotici: Q&A con Aurora Montali

I premi indetti annualmente dall'associazione Animal Research Tomorrow (ART), assegnati a giovani scienziati e scienziate, hanno lo scopo di sostenere da una parte la ricerca scientifica responsabile (ART Awards for…
La parola a…
31 Agosto 2023

Il veterinario e il benessere animale: Q&A con Francesca Vitari

In estate, abbiamo dedicato una delle nostre interviste per la rubrica La parola a al ruolo del responsabile del benessere animale, parlandone con il portavoce di Research4Life Giuliano Grignaschi. Come…
Sperimentazione animale
21 Agosto 2023

Perché non dobbiamo (più) parlare di vivisezione

“Vivisezione” è un termine che compare ancora molto spesso quando si fa riferimento alla sperimentazione animale. È anche, però, un termine ambiguo e che in molti sensi distorce ciò che…
Sperimentazione animale
10 Agosto 2023

Italia: alta produttività sui farmaci, ma scarsa la ricerca

L’Italia è tra i principali paesi europei per produzione ed esportazione di farmaci, e questo elemento spiega l’elevata percentuale, sul totale degli animali usati a fini scientifici, di quelli impiegati…
Sperimentazione animale
3 Agosto 2023

Animali non utilizzabili nella sperimentazione: quali strategie di refinement?

Non sempre gli animali destinati alle varie procedure scientifiche possono poi effettivamente essere utilizzati: questo “surplus” si verifica soprattutto nell’ambito delle linee geneticamente modificate, quando l’animale non ha ereditato le…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

7 Luglio 2023 in Rassegna stampa R4L

Basta la salute, l’intervista a Giulia Piaggio

Nella puntata del 5 luglio 2023, la rubrica Basta la salute di RaiNews 24 ha dedicato un servizio alla sperimentazione animale, intervistando Giulia Piaggio, ricercatrice in oncologia molecolare dell’Istituto Nazionale…
Leggi di più
26 Giugno 2023 in Rassegna stampa R4L

Giuliano Grignaschi in Senato

Il 26 giugno il Segretario generale di Research4Life Giuliano Grignaschi è intervenuto alla audizione in Commissione Politiche UE del Senato nel merito dell’esame del decreto legislativo Salva-Infrazioni (69/2023). Il DL…
Leggi di più
24 Maggio 2023 in Rassegna stampa R4L

Organi su chip, stampanti 3D e altri metodi per ridurre l’uso di animali in ricerca

È apparso su Repubblica un articolo, a firma di Elena Dusi, dedicato ai molti metodi di sperimentazione che non prevedono l'impiego dei modelli animali: dalle stampanti 3D che consentono di…
Leggi di più