Research4Life

Migliorare la qualità di Vita, attraverso la diffusione della cultura della Ricerca scientifica.

Sperimentazione animale
28 Marzo 2023

Atrofia muscolare spinale: una molecola sintetica per rallentarne la progressione

Uno studio firmato da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, in collaborazione con un premio Nobel americano, presenta i risultati promettenti di una molecola sintetica per il trattamento dell’atrofia muscolare…
La parola a…
22 Marzo 2023

Studiare l’attività cerebrale dei polpi liberi: Q&A con Anna Di Cosmo

Poter indagare l'attività cerebrale di un animale senza che questo debba essere immobilizzato rappresenta un vantaggio tanto per il benessere dell'animale stesso quanto per la qualità del dato che si…
Sperimentazione animale
3 Marzo 2023

I primati non umani nella ricerca scientifica: qualche considerazione su legislazione, benessere e conservazione

I primati non umani sono ancora fondamentali in diversi campi scientifici, in particolare per i controlli regolatori sui farmaci. Tuttavia, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti critici nell’impiego di…
C. elegansEventi
25 Febbraio 2023

2.0nd MICERCO Meeting: il convegno italiano su C. elegans

Si tiene tra il 2 e il 3 marzo 2023 il convegno 2.0nd Meeting of the Italian C. elegans Research Community, giunto alla sua seconda edizione. L’evento, organizzato dall’Istituto di…
blister di farmaciSperimentazione animale
3 Febbraio 2023

L’apertura anche a farmaci non testati sugli animali: la decisione statunitense

A fine 2022 è stata approvata negli Stati Uniti una nuova legge in base alla quale non sarà più obbligatorio per la FDA testare i farmaci sui modelli animali prima…
Pomacea canaliculataSperimentazione animale
17 Gennaio 2023

Di chiocciole e 3R

La ricerca presentata nella tesi di laurea di Anita Ferri, oggi dottoranda all’Università di Modena e Reggio Emilia, è stata premiata dalla Regione Emilia-Romagna per il suo impiego in ottica…
Eventi
5 Gennaio 2023

Studiare gli effetti neurotossici senza usare gli animali: il punto sullo stato dell’arte in un corso a gennaio

Come possiamo ridurre l’impiego degli animali nello studio, molto complesso, degli effetti tossici delle sostanze a livello del sistema nervoso? È proprio per iniziare a rispondere a questa domanda che…
Sperimentazione animale
21 Dicembre 2022

Animali impiegati per la creazione e il mantenimento di linee geneticamente modificate: i dati per il 2019

Chiudiamo la rassegna sugli animali impiegati a scopi scientifici in UE andando a guardare i dati per quelli impiegati per le linee geneticamente modificate Dopo aver guardato al numero e…

Resta sempre aggiornato sulle nostre News ed i nostri eventi: iscriviti alla Newsletter!

Rassegna stampa R4L

28 Marzo 2023 in Rassegna stampa R4L

Giuliano Grignaschi a Unomattina

Il portavoce di Research4Life Giuliano Grignaschi è intervenuto, il 28 marzo 2023, a Unomattina, il programma di Rai 1 dedicato all'attualità italiana ed estera. Grignaschi ha parlato di sperimentazione animale,…
Leggi di più
11 Febbraio 2022 in Rassegna stampa R4L

Referendum sulla sperimentazione animale in Svizzera: l’intervista a Giuliano Grignaschi

Il 13 febbraio, in Svizzera, i cittadini sono chiamati a votare a un referendum che, tra le proposte, comprende anche quella di vietare lo sviluppo e l'importazione di farmaci che…
Leggi di più
19 Gennaio 2022 in Rassegna stampa R4L

Salvaguardiamo la sperimentazione animale

Su Scienza in rete, il podcast con un’intervista a Giuliano Grignaschi per parlare di sperimentazione animale: a cosa serve? Quanti e quali animali vengono utilizzati? Con che benefici in termini…
Leggi di più