La parola a… Giuliano Grignaschi: l’etica al centro dell’imminente vaccinazione Covid-19 Continua l’approfondimento delle tematiche relative alla più grande vaccinazione di massa mai fatta prima nella…R4L redazione25 Gennaio 2021
La parola a… Roberto Ciccocioppo: sui divieti alla sperimentazione animale (parte 2) La nostra intervista al professore di farmacologia Roberto Ciccocioppo, dell’Università di Camerino. Nella prima parte…R4L redazione29 Dicembre 2020
La parola a… Giuliano Grignaschi ai microfoni di Radio Capital 15/12/2020 Perchè la sperimentazione animale è importante affinchè la ricerca biomedica possa continuare il suo…R4L redazione23 Dicembre 2020
La parola a… Giuseppe Novelli intervistato da Gerardo D’Amico (Basta la Salute – Rai News) A "Basta la Salute", su Rai News, si è parlato di ricerca scientifica e sperimentazione…R4L redazione18 Dicembre 2020
La parola a… Maria Del Zompo (CRUI): la libertà di ricerca Tutto da vedere il servizio che TgrRai Leonardo ha dedicato al documento dei rettori delle…R4L redazione3 Dicembre 2020
La parola a… Matteo Liguori (AD di IRBM): “Confido che entro fine anno il vaccino sia disponibile” Matteo Liguori, amministratore delegato di IRBM, racconta a Research4Life il prossimo arrivo del vaccino anti…R4L redazione24 Settembre 2020
La parola a… Luigi Aurisicchio (Takis): in arrivo il vaccino “Covid e-Vax” Research4Life ha con piacere ascoltato di nuovo, dopo l’incontro di marzo, le parole di Luigi…R4L redazione8 Settembre 2020
La parola a… Paola Nisticò: virus “buoni” e batteri insieme potenziano la risposta al cancro del sistema immunitario Paola Nisticò, Responsabile Immunologia e Immunoterapia all’Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, nonché ricercatrice AIRC,…R4L redazione8 Settembre 2020
La parola a… Livio Trusolino: topi “umanizzati” per combattere i tumori dell’uomo con maggiore efficacia Livio Trusolino, è Professore ordinario del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e Responsabile della…R4L redazione16 Luglio 2020
La parola a… Roberto Caminiti: la necessità del dubbio ed il dovere della trasparenza nella scienza Oggi più che mai i ricercatori hanno il dovere della trasparenza e chiarezza, dettata non solo da un imperativo etico, ma…R4L redazione4 Maggio 2020