Il Decreto-legge “milleproroghe” ha prorogato la possibilità di fare sperimentazione animale anche per quanto riguarda xenotrapianti e sostanze d’abuso, ma di un solo anno (art. 4, comma 5). La moratoria di soli 12 mesi non risolve il problema della legge italiana, che recepisce la normativa europea introducendo divieti che non trovano riscontro in nessuno Stato UE. Peraltro il posticipo all’entrata in vigore dei divieti era praticamente un atto dovuto, anche a fronte del fatto che sia il Ministero della Salute che Comitato della Presidenza del Consiglio (CNBBSV) si sono espressi chiaramente in senso negativo sui divieti alla sperimentazione animale. Nel parere del Comitato si legge: “Garantire la proroga con congrua estensione temporale dei termini e adoperarsi per il recepimento delle norme europee che riguardano la ricerca sugli animali”.
Cerca un argomento…
I più letti
Articoli recenti
-
Il caso LightUp e il rischio di parzialità dei giudici (di Micaela Morelli su “La Stampa”) 25 Gennaio 2021
-
Webinar “L’etica al centro dell’imminente vaccinazione Covid-19” 25 Gennaio 2021
-
Convegno online “Ricerca biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali” 18 Gennaio 2021
-
La ricerca Italiana: una fatica bestiale (di Giuliano Aluffi su “Il Venerdì di Repubblica) 18 Gennaio 2021
-
Animalisti negazionisti (di Corrado Sinigaglia su “Il Foglio”) 16 Gennaio 2021
ARCHIVIO TUTTE LE NEWS
SEZIONI
- Eventi 75
- In evidenza 2
- La parola a… 66
- Rassegna stampa R4L 46
- Research4Life NEWS 175
- Sperimentazione animale 117