Il Decreto-legge “milleproroghe” ha prorogato la possibilità di fare sperimentazione animale anche per quanto riguarda xenotrapianti e sostanze d’abuso, ma di un solo anno (art. 4, comma 5). La moratoria di soli 12 mesi non risolve il problema della legge italiana, che recepisce la normativa europea introducendo divieti che non trovano riscontro in nessuno Stato UE. Peraltro il posticipo all’entrata in vigore dei divieti era praticamente un atto dovuto, anche a fronte del fatto che sia il Ministero della Salute che Comitato della Presidenza del Consiglio (CNBBSV) si sono espressi chiaramente in senso negativo sui divieti alla sperimentazione animale. Nel parere del Comitato si legge: “Garantire la proroga con congrua estensione temporale dei termini e adoperarsi per il recepimento delle norme europee che riguardano la ricerca sugli animali”.
Cerca un argomento…
I più letti
Articoli recenti
-
Animali impiegati a scopo scientifico: uno sguardo ai dati dell’Italia 19 Ottobre 2021
-
Animali usati a scopi scientifici: sì, ma quali scopi? 28 Settembre 2021
-
Improving openess in animal research in Italy 8 Settembre 2021
-
Leucemia mieloide acuta: scoperto un nuovo meccanismo che permette al tumore di sfuggire all’azione del sistema immunitario 20 Maggio 2022
-
Organoidi polmonari per lo studio di possibili trattamenti contro SARS-CoV-2 11 Maggio 2022
-
Metodi alternativi: il report 2022 di EURL ECVAM 29 Aprile 2022
-
Vaccini a mRNA contro COVID-19: una storia di ricerca di base 30 Marzo 2022
-
Nuovi linfociti T ingegnerizzati contro la leucemia mieloide acuta 21 Marzo 2022
ARCHIVIO TUTTE LE NEWS
SEZIONI
- Eventi 80
- home 19
- In evidenza 2
- La parola a… 68
- Rassegna stampa R4L 56
- Research4Life NEWS 219
- Sperimentazione animale 118