Il Decreto-legge “milleproroghe” ha prorogato la possibilità di fare sperimentazione animale anche per quanto riguarda xenotrapianti e sostanze d’abuso, ma di un solo anno (art. 4, comma 5). La moratoria di soli 12 mesi non risolve il problema della legge italiana, che recepisce la normativa europea introducendo divieti che non trovano riscontro in nessuno Stato UE. Peraltro il posticipo all’entrata in vigore dei divieti era praticamente un atto dovuto, anche a fronte del fatto che sia il Ministero della Salute che Comitato della Presidenza del Consiglio (CNBBSV) si sono espressi chiaramente in senso negativo sui divieti alla sperimentazione animale. Nel parere del Comitato si legge: “Garantire la proroga con congrua estensione temporale dei termini e adoperarsi per il recepimento delle norme europee che riguardano la ricerca sugli animali”.
Cerca un argomento…
I più letti
Articoli recenti
-
Animali impiegati a scopo scientifico: uno sguardo ai dati dell’Italia 19 Ottobre 2021
-
Animali usati a scopi scientifici: sì, ma quali scopi? 28 Settembre 2021
-
Improving openess in animal research in Italy 8 Settembre 2021
-
L’apertura anche a farmaci non testati sugli animali: la decisione statunitense 3 Febbraio 2023
-
Di chiocciole e 3R 17 Gennaio 2023
-
Studiare gli effetti neurotossici senza usare gli animali: il punto sullo stato dell’arte in un corso a gennaio 5 Gennaio 2023
-
Animali impiegati per la creazione e il mantenimento di linee geneticamente modificate: i dati per il 2019 21 Dicembre 2022
-
L’evento per i vent’anni dell’Associazione Luca Coscioni: l’intervento e la mozione di Giuliano Grignaschi 19 Dicembre 2022
ARCHIVIO TUTTE LE NEWS
SEZIONI
- Eventi 82
- home 42
- La parola a… 68
- Rassegna stampa R4L 56
- Research4Life NEWS 242
- Sperimentazione animale 118