Premere INVIO per cercare o ESC per chiudere
Research4lifeResearch4life
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SPERIMENTAZIONE ANIMALE
  • NORMATIVA
  • CONTATTI
Research4life

NEWS

Leggi tutti gli articoli di R4L!
Il muso di un macacoSperimentazione animale

Liberi di muoversi: il controllo neuronale dei movimenti volontari

Uno studio condotto dall'Università di Parma e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa permette per la…
R4L redazione
R4L redazione13 Gennaio 2025
le lenti di un microscopioSperimentazione animale

Come sono validati i metodi alternativi

Lo sviluppo di metodi alternativi all’utilizzo degli animali è un processo lungo e complesso, che…
R4L redazione
R4L redazione10 Gennaio 2025
Trota irideaSperimentazione animale

Fish AI: un intestino artificiale per un’acquacoltura più sostenibile

Guidato dall’Università di Milano, il progetto Fish AI ha sviluppato un modello in vitro dell’intestino…
R4L redazione
R4L redazione20 Dicembre 2024
barattolo con pillole rovesciateSperimentazione animale

I test dei farmaci sugli animali: un po’ di storia

Com’è nata la normativa internazionale che prevede l’obbligo di testare i farmaci sugli animali prima…
R4L redazione
R4L redazione13 Dicembre 2024
microscopioResearch4Life NEWS

Delusione e preoccupazione nel mondo della ricerca biomedica italiana per il ritiro dell’emendamento della Lega sulla sperimentazione animale nel Disegno di legge di Delegazione europea

Gli enti di ricerca biomedica italiani aderenti a Research4Life esprimono profonda delusione e preoccupazione per…
R4L redazione
R4L redazione10 Dicembre 2024
un macaco e un topoSperimentazione animale

Perché due specie per testare i farmaci?

Prima di arrivare ai trial clinici, i farmaci devono essere testati su due diverse specie:…
R4L redazione
R4L redazione6 Dicembre 2024
microfonohomeRassegna stampa R4L

Intervista sulla sperimentazione animale: il podcast di LIFE-Il Faro dei Curiosi

Lo sappiamo bene: la sperimentazione animale è un tema dibattuto, con aspetti etici e scientifici…
R4L redazione
R4L redazione5 Dicembre 2024
ConiglioSperimentazione animale

Il rehoming in pratica. Intervista con La Collina dei Conigli ODV

Qual è la realtà delle associazioni che si occupano di ricollocazione degli animali da laboratorio?…
R4L redazione
R4L redazione29 Novembre 2024
Giuliano Didio, PhD che si occupa di plasticità neuraleLa parola a…

Perché studiare la plasticità neurale? Q&A con Giuliano Didio

La plasticità neurale è la capacità del cervello modificarsi in risposta a stimoli ed esperienze.…
R4L redazione
R4L redazione22 Novembre 2024
un topo che esce da un rifugio in legnoSperimentazione animale

Rehoming degli animali da laboratorio: la normativa in Italia

Quando possibile, gli animali usati in ricerca possono essere affidati a strutture che diano loro…
R4L redazione
R4L redazione15 Novembre 2024
Precedente 1 2 3 4 5 … 57 Successivo
Diffondere la cultura della ricerca, con un focus sulla sperimentazione animale

© 2025 Research4life. Tutti i diritti sono riservati. | Disclaimer    Privacy Policy    Cookie Policy
Powered by: Zadig srl

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SPERIMENTAZIONE ANIMALE
  • NORMATIVA
  • CONTATTI
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKNOPrivacy policy